
Altra importante novità in casa Samsung sono i tv lcd con retroilluminazione led, applicata sulla serie 7000 e 6000. I led vengono applicati sui bordi dello schermo al posto dei comuni tubi fluorescenti e danno due grandi vantaggi: la qualità della riproduzione del nero e delle scene molto scure è nettamente migliore, inoltre il consumo di energia scende di circa il 40% rispetto ai normali tv lcd. Ulteriore vantaggio è la riduzione dello spessore del tv, che scende fino al valore di 25 mm, un record per apparecchi che non hanno unità di sintonia separate. Per rendere più facile il fissaggio a parete è stato brevettato un nuovo sistema di estrema semplicità, praticamente come appendere un quadro con un solo chiodo. Questi apparecchi sono disponibili con misure da 32 a 55 pollici, dispongono di risoluzione Full Hd, del circuito 200 Hz per migliorare la fluidità delle immagini, sintonizzatore tv Hd e hanno un'estetica molto curata; i prezzi di questa serie non sono in stile Samsung, per esempio il 46 pollici della serie 7000 costa 2999 euro, la qualità costa anche in Corea.
Per chi prevede una spesa inferiore può contare sulla vasta gamma 7 con retroilluminazione tradizionale ma gran parte dei contenuti tecnici dei modelli led, con la serie 6 pii si possono scegliere modelli dallo schermo più piccolo, fino a soli 19 pollici ma sempre con estetica decisamente curata. Ancora più in basso nella gamma va segnalato come tutti i tv Samsung con la lettera B nella sigla sono dotati di sintonizzatore Hd per il digitale terrestre; inoltre tutti i tv Samsung sono già certificati Dgtvi per accogliere la Smarcam dedicata ai canali pay per view di Mediaset e Dahlia.
Plasma e blu-ray per completare l'offerta
Samsung ha già chiarito in passato che non rinuncia agli schermi al plasma, vengono infatti rinnovate le serie 8 e 6 disponibili in formati che vanno dai 42 ai 63 pollici. Tra le caratteristiche principali la risoluzione Full Hd, funzioni web Media2, tuner Hd, collegamento al pc con protocollo dlna, porta usb e spessore ridotto a circa 3 cm. Tutti i tv al plasma di Samsung hanno pannelli senza piombo e possono vantare la certificazione europea Eco Flower.
La gamma blu-ray si rinnova con diversi modelli, separati o già integrati in sistemi home theater. Il modello di punta Bd-P4600 (399 euro) è talmente sottile (39 mm) che si può anche fissare in verticale a parete, è predisposto per il collegamento wi-fi dedicato alle funzioni Bd Live 2.0 oppure per accedere ai contenuti web come già visto per i televisori. Il modello Bd-P3600 (369 euro) ha praticamente le stesse funzioni ma il collegamento wi-fi avviene tramite una chiavetta usb esterna. Il modello base Bd-P1600 (269) ha dimensioni più tradizionali e rinuncia alle uscite audio 7.1 ma è comunque predisposto per il collegamento wi-fi. Molto interessante la soundbar Ht-Bd8200, con lettore,amplificatori e diffusori riuniti in un unico elemento facilmente fissabile a parete sotto al televisore; il subwoofer attivo in dotazione al sistema si collega senza fili e può essere collocato in posizione defilata. Il modello Ht-Bd7200 ha praticamente le stesse funzioni ma ha i diffusori 2.1 separati, per chi preferisse una soluzione da sistemare su un ripiano o scaffale. La sezione blu-ray di questi due sistemi ha le stesse funzioni e la stessa qualità delle immagini degli apparecchi separati.